• Home
  • CHI SONO
  • GUIDA AL SITO
  • ALVIN ON FB
  • GOLDEN DANCE SCHOOL VITERBO
  • GOLDEN TANGO VITERBO
  • GOLDEN TANGO CHANNEL
  • CONTATTI

La Milonga di Alvin

La Milonga di Alvin

Archivi della categoria: Pedro Laurenz

Pedro Laurenz si presenta

02 venerdì Mar 2018

Posted by Tj Alvin in Pedro Laurenz

≈ Lascia un commento

Tag

Pedro Laurenz, Pensieri

Pedro_Laurenz_con_La_Chiqui

Il vissuto artistico di Pedro Laurenz lo portò fin da giovane a frequentare le grandi personalità del tango argentino, le stesse che fecero la storia di questa cultura. Parliamo di eccellenze del calibro di Carlos Gardel, che incontrò sul set del film Luces de Buenos Aires, e Julio De Caro, per il quale suonò nell’omonimo Sexteto. Tante esperienze condite da viaggi e tournée per il mondo arricchirono la vita di Laurenz fino all’apice del successo. Una vita per il tango che ripercorriamo attraverso le sue parole.

Continua a leggere →

Annunci

Do you like it? Share it!

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pedro Laurenz – Lo stile

19 lunedì Feb 2018

Posted by Tj Alvin in Pedro Laurenz

≈ Lascia un commento

Tag

Pedro Laurenz, Stile

Pedro_Laurenz_en_Japon

Le caratteristiche stilistiche del bandoneonista Pedro Laurenz si possono ritrovare per intero nel modello di orchestra che concepì, una volta allontanatosi dal Sexteto di Julio De Caro, e nei musicisti che parteciparono a renderla una preziosa espressione del tango della Epoca de Oro. Il conjunto di Laurenz proseguì la linea evoluzionista di stampo decareano, eseguendo brani con un tempo più rapido rispetto al Sexteto De Caro, senza però raggiungere le velocità imposte dall’energico D’Arienzo. La firma del maestro si può ascoltare in molti brani che registrò, dove il suono del suo bandoneón spicca per brillantezza e virtuosismo. Continua a leggere →

Do you like it? Share it!

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pedro Laurenz – Discografia

05 lunedì Feb 2018

Posted by Tj Alvin in Pedro Laurenz

≈ Lascia un commento

Tag

discografia, Pedro Laurenz

02480002708179-1._tistandard_.300x300

La storia discografica di Pedro Laurenz iniziò quando ancora faceva parte del Sexteto di Julio De Caro, nel 1925, insieme al compagno Pedro Maffia con il quale formò un leggendario duo di bandoneónes. I brani Julián e Buen amigo segnarono il primo punto di una serie di incisioni per la Víctor, che si interruppe nel 1926 con un disco dove Laurenz si presentò in coppia con un altro suo collega, Armando Blasco; la collaborazione con la stessa casa discografica riprese nel 1937, fino al 1943, quando Laurenz passò alla Odeón, per rimanervi quattro anni. Concluse la carriera con le etichette Pampa e Microfón, incidendo un totale di 94 temi.

Continua a leggere →

Do you like it? Share it!

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pedro Laurenz – Biografia

27 sabato Gen 2018

Posted by Tj Alvin in Pedro Laurenz

≈ Lascia un commento

Tag

Biografia, Pedro Laurenz

Pedro_Laurenz

Pedro Blanco Acosta, vero nome di Pedro Laurenz, fu bandoneonista, direttore e compositore. Nacque a Buenos Aires il 10 ottobre 1902, negli anni di grande espansione urbana ed industriale della capitale, nel quartiere di Villa Crespo. Fu uno dei tanti abitanti di un contesto sociale multietnico e ricco di contrasti formato da conventillos popolati da immigrati spagnoli, italiani, ebrei, arabi e turchi, nonché da creoli e compadritos. Da bambino iniziò lo studio del violino, ma presto decise di dedicarsi al bandoneón, influenzato dai fratelli maggiori Félix e Eustaquio. Continua a leggere →

Do you like it? Share it!

  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

TRANSLATE/TRADUCIR

Français | English | Español | Deutsch | ギョウフォン語 | عربية | 中文 | Português | Pусский

Orchestre & Cantanti

  • Ada Falcón (4)
  • Alfredo De Angelis (4)
  • Alfredo Gobbi (4)
  • Aníbal Troilo (4)
  • Ángel D'Agostino (4)
  • Carlos Di Sarli (4)
  • Carlos Gardel (4)
  • Edgardo Donato (4)
  • Enrique Rodríguez (4)
  • Francisco Canaro (6)
  • Horacio Salgán (4)
  • Ignacio Corsini (4)
  • Juan D'Arienzo (4)
  • Julio De Caro (4)
  • Lucio Demare (4)
  • Miguel Caló (4)
  • Orquesta Típica Victor (3)
  • Osvaldo Fresedo (4)
  • Osvaldo Pugliese (4)
  • Pedro Laurenz (4)
  • Ricardo Tanturi (4)
  • Roberto Firpo (4)
  • Rodolfo Biagi (4)

Lo scrigno di Alvin

  • Lo scaffale dei Libri 📚
  • Le parole del Tango📝
  • Note di Tango 🎶
  • VideoTango 🎥
  • Tango Movies 🎬
  • Tango Radio 📻

Golden Tango su FB

Golden Tango su FB

Link Utili

  • El Tango y sus invitados
  • Todo Tango
  • Tangolosi
  • Tango, Radio y mas Historias
  • La Nova Botica del Aleman
  • Tango musicology
  • Tacchi Solitari – Tango in Sardegna
  • Tango-DJ AT
  • Tango.info
  • Tangology
  • Pura Milonga
  • Lo que ya no se venden
  • Francisco Canaro Blog
  • Aníbal Troilo Blog
  • Tango Decoder
  • El Recodo
  • Letras de Tango
  • FaiTango
  • El Tanguero – Rivista
  • Hagase la Musica

Archivio

Follow Me

  • Facebook
  • YouTube
  • Google +
Follow La Milonga di Alvin on WordPress.com

Visite

  • 31.021 amici
Annunci

RSS La Milonga di Alvin – Ultimo post

  • Horacio Salgán si presenta

Create a website or blog at WordPress.com

Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: